| 
            | 
    |
| Ricerca realizzata da: Luigi Esposito, Mario Maglione, Alessandro Ranieri, Anna Sozio, Ferruccio Trombetti | |
| 
         ...::: MENU :::...  | 
      
         Piano inclinato 
 Consideriamo su un piano inclinato di altezza h e lunghezza l, un corpo di massa m. Le forze, agenti su di esso sono il suo peso p = mg diretto verticalmente verso il basso e R la reazione vincolare del piano inclinato diretta perpendicolarmente al piano inclinato. Per la seconda legge della dinamica, nell'ipotesi di attrito trascurabile possiamo scrivere: p + R = ma in cui a è l'accelerazione del corpo. Uguagliando le componenti di ambo i membri secondo un asse parallelo al piano di appoggio e orientato positivamente verso il basso, si ottiene: mg h/l = ma da cui segue : a = g h/l Si conclude che un corpo scivola lungo un piano inclinato con moto uniformemente accelerato. Andiamo a studiare il moto di un corpo su un piano inclinato e cerchiamo di dterminare il tempo che impiega un corpo che scivola per giungere alla base del piano stesso. Scriviamo le leggi del moto uniformemente accelerato: v = at s = ½ at2 da cui si ottiene osservando che lo spostamento percorso lungo tutto il piano inclinato s = l la lunghezza del piano inclinato: t = ( 2s/a )1/2 = ( 2l l /gh )1/2 = l (2/gh )1/2  | 
    
| =>
        Home => Biografia => Metodo Sperimentale => Piano Inclinato => Pendolo => Links => Guestbook  | 
    |
| 
         
  | 
    |
| 
         ..::...::...::...::Webmaster:Alessandro Ranieri..::...::...::...::...::....::..::...::...::...::...::...::...::...::..::...::...::..  | 
    |