121(n) = (n+1)2
ossia 121 è un quadrato perfetto per ogni base n>2
Annamaria Fabozzi II A
Hanno risposto correttamente anche :
Saldalamacchia Nunzia I A
Riccardi Angela V D
Lubrano Simona V D
Cerullo Anna V D
INDOVINELLO
di
ALBERT EINSTEIN
CASA
GIALLA |
CASA
BLU 14 |
CASA ROSSA |
VERDE 04 |
CASA BIANCA |
NORVEGESE 09 |
|
INGLESE 01 |
|
|
|
|
LATTE 08 |
CAFFE 05 |
|
|
CAVALLI 11 |
|
|
|
DUNHILLS 07 |
|
|
|
|
Dopo aver incasellato i dati certi e che dipendono da semplici deduzioni e precisamente gli indizi 08, 09, 14, 04/05 (il caffè bevuto dal padrone della casa verde contrasta con il latte in posizione centrale), 01, 07, 11, come dal primo grafico, lelaborazione dei successivi indizi ha fatto scaturire il seguente ragionamento:
Possibilità:
-
il Danese che beve the potrebbe
trovarsi sia nella casa Blu che in quella Bianca
-
lo Svedese col cane potrebbe
trovarsi sia nella casa Verde che in quella Bianca
-
chi fuma Blue Master e beve birra
potrebbe trovarsi nella casa Blu o in quella Bianca
Prima Ipotesi:
-
Se il danese si trovasse nella
casa Bianca lo Svedese, di conseguenza, dovrebbe trovarsi in quella Verde e, per
esclusione, il tedesco nella casa Blu, cosa non possibile in quanto il Tedesco fuma le
Prince e quindi chi fuma le Blue Master e beve birra dovrebbe trovarsi nella casa Bianca,
ma, in questo caso la birra contrasterebbe col the bevuto dal Danese.
Prima Conclusione:
-
il Danese che beve il the,
pertanto, si trova nella casa Blu e chi fuma le Blue Master e beve birra nella casa Bianca
-
chi beve acqua si trova nella casa
Gialla
-
chi fuma le Blends si trova nella
casa Blu (indizio 15)
CASA
GIALLA |
CASA
BLU 14 |
CASA ROSSA |
CASA VERDE 04 |
CASA BIANCA |
NORVEGESE 09 |
DANESE03 |
INGLESE 01 |
|
|
ACQUA15 |
THE03 |
LATTE 08 |
CAFFE 05 |
BIRRA12 |
|
CAVALLI 11 |
|
|
|
DUNHILLS 07 |
BLENDS 15 |
|
|
BLUE
MASTER 12 |
Seconda Ipotesi:
-
se lo Svedese si trovasse in casa
Verde il Tedesco, che fuma le Prince (13) dovrebbe essere in casa Bianca
Conclusione:
- La seconda ipotesi non è vera in quanto in casa Bianca cè già chi fuma le Blends e perciò il tedesco è da collocare in casa Verde e lo Svedese con il cane in casa Bianca
-
Conseguentemente chi fuma le Pall
Mall e ha gli uccellini (06) è nella casa Rossa
-
I gatti, che si trovano vicino a
chi fuma le Blends (10), si trovano nella casa Gialla
-
I pesciolini si
trovano nella casa Verde
vedi
grafico
CASA
GIALLA |
CASA
BLU 14 |
CASA ROSSA |
CASA VERDE 04 |
CASA BIANCA |
NORVEGESE 09 |
DANESE03 |
INGLESE 01 |
TEDESCO13 |
SVEDESE02 |
ACQUA15 |
THE03 |
LATTE 08 |
CAFFE 05 |
BIRRA12 |
GATTI
10 |
CAVALLI 11 |
UCCELLINI
06 |
PESCIOLINI
|
CANE
02 |
DUNHILLS 07 |
BLENDS 15 |
PALL MALL
06 |
PRINCE
13 |
BLUE MASTER 12 |
Servono 5 GATTI per catturare 100
topi in 100 minuti!!
Se 5 gatti mangiano 5 topi in
5 minuti
allora 1 gatto mangia 1 topo in
questi 5 minuti
Lo stesso gatto mangerà 20 topi in 100 minuti e
siccome i topi sono 100
(100:20=5)
allora i GATTI sono 5.
Baldassarri Erika
Fabozzi Annamaria
Grimaldi Valentina
Mastranza Valery
Raddi Francesca
II A
L'uomo schiaccerà il primo pulsante , lo lascerà acceso per una ventina di secondi e lo chiuderà; subito dopo schiaccerà il secondo pulsante e correrà in cantina . Se troverà la luce accesa il pulsante sarà il secondo , se troverà la luce spanta ma mettendo la mano sulla lampadina la troverà calda , il pulsante sarà il primo . Se la lampadina sarà spenta e fredda il pulsante sarà il terzo
Cristiano Salvio 4° A Liceo Ginnasio Vittorio Emanuele II
Se A fosse un furfante mentirebbe sempre e non potrebbe dire di essere un furfante ,se fosse un cavaliere dovrebbe dire sempre la verità e quindi non potrebbe dire di essere un furfante (paradosso del mentitore). Quindi A sicuramente non dice di essere un furfante , allora B mente ed è un furfante e di conseguenza C dice la verità ed è un cavaliere , mentre non possiamo sapere cos'è A.
La II A
Hanno risposto correttamente :
La II A e la III A + Anna Sozio di I A
La domanda da fare ad una delle due guardie è : Che cosa risponderebbe il tuo compagno se gli chiedessi qual è la porta che conduce alla salvezza ?
La risposta sarebbe identica per entrambe le due guardie che indicherebbero sempre la porta che conduce alla morte .
Per salvarsi bisogna scegliere l'altra porta.
Soluzione elaborata da Alessandro Ranieri I A
Hanno risposto correttamente anche Anna Sozio I A ,AnnaMaria Fabozzi II A e tutta la III A
Occorre prendere al più 7 caramelle per essere sicuri di averne 2 dello stesso gusto , mentre per averne 2 di gusti diversi occorre prenderne al massimo 6 .
Soluzione di Veronica Bove e Titti Myosotis Perrella di II A
Hanno risposto correttamente anche tutti gli alunni della II A , III A e Alessandro Ranieri di I A
Se l'iscrizione è vera ,non essendo i figli di Bellini ad aver scritto l'iscrizione , essa deve essere stata scritta solo da Bellini , che non mente e ciò è coerente.
Se l'iscrizione è falsa ,allora è stata scritta da Cellini o dai suoi figli , ma essendo falsa l'iscrizione vuol dire che essa è stata scritta da un figlio di Bellini , e ciò porta ad una contraddizione .
Quindi la soluzione è Bellini.
Soluzione di Gentile di II A
Hanno risposto correttamente anche tutta la II A e Alessandro Ranieri I A
2n-3 2n-1 2n+1 2n+3
(2n-1)(2n+1) - (2n-3)(2n+3) =
4n2 -1 -( 4n2 -9) =
4n2 -1 - 4n2 +9 = 8
Hanno risposto tutti gli alunni della II A
n |
ALUNNI |
Classe |
PUNTEGGI |
Scuola di appartenenza |
1 |
Fabozzi Annamaria |
II A |
9 |
L.C.V.E.II |
2 |
Addabbo Valentina |
II A |
7 |
L.C.V.E.II |
3 |
Baldassarri Erika |
II A |
7 |
L.C.V.E.II |
4 |
Di Maria Alessandra |
II A |
7 |
L.C.V.E.II |
5 |
Grimaldi Valentina |
II A |
7 |
L.C.V.E.II |
6 |
Marotta Sergio |
II A |
7 |
L.C.V.E.II |
7 |
Massolino M.Grazia |
II A |
7 |
L.C.V.E.II |
8 |
Raddi Francesca |
II A |
7 |
L.C.V.E.II |
9 |
Viggiano Matteo |
II A |
7 |
L.C.V.E.II |
10 |
Ranieri Alessandro |
I A |
6 |
L.C.V.E.II |
11 |
Bove Veronica |
II A |
6 |
L.C.V.E.II |
12 |
Gentile Lodovica |
II A |
6 |
L.C.V.E.II |
13 |
Mastranza Valery |
II A |
6 |
L.C.V.E.II |
14 |
Perrella Titti Miosotys |
II A |
6 |
L.C.V.E.II |
15 |
Sensi Silvia Sonia |
II A |
6 |
L.C.V.E.II |
16 |
Serrentino Fabrizio |
II A |
6 |
L.C.V.E.II |
17 |
Nunziata Claudio |
II A |
5 |
L.C.V.E.II |
18 |
Cassese Michela |
II A |
5 |
L.C.V.E.II |
41 |
Liotta Flavia |
II A |
4 |
L.C.V.E.II |
19 |
Accardo Francesca |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
20 |
Belfiore Andrea |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
21 |
Chiantese Carmine |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
22 |
Ciccarelli Rossana |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
23 |
Conzo Pierluigi |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
24 |
Di Febbraro Mirko |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
25 |
Innangi Michele |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
26 |
Migliuolo Grazia |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
27 |
Mirra Serena |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
28 |
Mirra Valentina |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
29 |
Molè D'Ambrosio Vincenzo |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
30 |
Nappa Vincenza |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
31 |
Nicotero Maria |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
32 |
Odierna Rosa |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
33 |
Pecchia Davide |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
34 |
Piccolo Valentina |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
35 |
Raiola Sabrina |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
36 |
Russo Alessandra |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
37 |
Salzano Lucio |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
38 |
Starnella Flavia |
III A |
3 |
L.C.V.E.II |
39 |
Saldalamacchia Nunzia |
I A |
2 |
L.C.V.E.II |
40 |
Sozio Anna |
I A |
2 |
L.C.V.E.II |
42 |
Accardo Gabriella |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
43 |
Avolio Valeria |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
44 |
Bocchetti Ciro |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
45 |
Bocchetti Luciana |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
46 |
Catanzariti Enrico |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
47 |
D'Angelo Luisa |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
48 |
De Luca Andrea |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
49 |
Esposito Luigi |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
50 |
Giordano Vincenzo |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
51 |
Maglione Mario |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
52 |
Minucci |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
53 |
Molè D'Ambrosio Claudia |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
54 |
Musciacco Giulia |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
55 |
Papa Claudia |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
56 |
Pelliccio Francesco |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
57 |
Pica Marcello |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
58 |
Pirozzi Francesco |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
59 |
Prisco Alessandro |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
60 |
Salvi Pasquale |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
61 |
Scognamiglio Marco |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
62 |
Trombetti Ferruccio |
I A |
1 |
L.C.V.E.II |
63 |
Guizzaro Lorenzo |
III C |
1 |
SMS A.Custra Cercola |
64 |
Salvio Cristiano |
IV A |
1 |
L.C.V.E.II |
65 |
Cerullo Anna |
V D |
1 |
L.C.V.E.II |
66 |
Lubrano Simona |
V D |
1 |
L.C.V.E.II |
67 |
Riccardi Angela |
V D |
1 |
L.C.V.E.II |
n |
ALUNNI |
Classe |
PUNTEGGI |
Scuola di appartenenza |
1 |
Guizzaro Lorenzo |
III C |
2 |
SMS A.Custra Cercola |
2 |
Baldassarri Erika |
II A |
1 |
L.C.V.E.II |
3 |
Salvio Cristiano |
IV A |
1 |
L.C.V.E.II |
4 |
Davide Pecchia |
III A |
1 |
L.C.V.E.II |
Vince il primo premio Annamaria Fabozzi II A con 9 punti
Per il secondo e terzo posto, avendo 8 alunni raggiunto lo stesso punteggio, è stato necessario un sorteggio che ha dato questo risultato :Valentina Grimaldi e Matteo Viggiano ( 7 punti) II A
Il Dirigente Scolastico , prof.Francesco Di Vaio, ha premiato i vincitori , sabato 1° giugno, durante la manifestazione del Vittorio Emanuele Day.
E' stato premiato anche Lorenzo Guizzaro, alunno della III C della SMS A.Custra di Cercola, nella sezione enigmisti, per i divertenti enigmi proposti .
Un ringraziamento a tutti e.... a presto!!
Prof.ssa Oriana Pagliarone