Nick Mars e Ariel
Vuoi sapere come è suddivisa
l’atmosfera ?»
«Sì, perché no?»
«Ecco le fasce dell’atmosfera:
Ma Ariel ci ripensa e ...:
«Aspetta non te ne scappare, non ho finito
di sorprenderti.
Guarda questo video e ripeti l’esperimento
insieme a me.
Perché l’acqua non cade?
Eppure è più pesante dell’aria o no?
Dai, ora che sai che esiste la pressione
atmosferica dovresti saperlo!»
Animazione Esperimento di Torricelli
Al livello del mare l’atmosfera terrestre preme
su di noi con una forza di circa 1 Kg per cm2 , cioè
10 tonnellate ( 10000 kg ) ogni m2
Storicamente la pressione atmosferica fu misurata
in maniera accurata per la prima volta da
Evangelista Torricelli attraverso il cosiddetto
tubo di Torricelli, il primo esempio di barometro.
Poiché 76 cm³ di mercurio hanno una massa 1,033 kg,
possiamo dire che la pressione atmosferica
che preme su ogni centimetro quadrato di superficie
ha una forza pari alla forza peso di una massa di 1,033 kg.
Questo valore preso come unità di misura della
pressione atmosferica, si chiama
atmosfera (simbolo atm): 1 atm= 1033 g/cm².
Altre unità di misura della pressione atmosferica
sono: Il bar e il suo sottomultiplo, il millibar (mb) (1bar=1000 millibar). Nel Sistema Internazionale (S.I.),
il pascal (simbolo Pa) 1 atm = 1,01 x 10^5 Pascal.
Pa= 1N/m2 (N=newton= 1kg X 1m/s2)
Il bar è un'unità di misura della pressione nel sistema CGS.
La pressione di un bar corrisponde approssimativamente alla pressione atmosferica terrestre al livello del mare.
Esperimento delle sfere di Magdeburgo
Due bottigliette unite con tre cannucce:
la nostra fontana di ERONE
Video: la mia fontana di Erone con due cannucce
Forse ho esagerato con le spiegazioni e
gli esperimenti, vero Nick?»
«Qualcosa non mi è chiaro del tutto
ma gli esperimenti sono divertenti!»
«Allora devo farti vedere questi video sui diavoletti...»
Ariel è gasatissima!
«Diavoletti? Dai, spiega!»
«Allora devi sapere...
Il nostro diavoletto di Cartesio
Ti piace questo diavoletto?»
«Moltissimo, c'è altro che potremmo fare?»
Nick ormai è coinvolto.
«Certo, costruiamo un barometro!
Ricopriamo un recipiente abbastanza largo con un palloncino.
Fermiamo la membrana del palloncino con un elastico.
Incolliamo una cannuccia con un taglio obliquo sul palloncino.
Disponiamo il nostro barometro davanti ad uno schermo graduato
Segniamo dove indica la punta della cannuccia.
Il giorno dopo ripetiamo l’operazione.
Se la pressione atmosferica aumenta schiaccia la membrana del
barometro che fa alzare un po’ la cannuccia del barometro.
Se la pressione diminuisce, la membrana si solleva leggermente e
la cannuccia si abbassa.
Non è difficile, vero?»
«No, affatto e ora?»
«Guarda questo nuovo esperimento, questi i materiali:
Cosa succede
aggiungendo
acqua nel
recipiente?»
«Non so, vediamo...
Materiali:
recipiente contenente
per metà acqua,
palloncino ,
cannuccia
Il recipiente contiene per metà acqua.
Basta una semplice pressione sulla
membrana del recipiente per aumentare
la pressione interna che fa passare
l’acqua nella cannuccia.
Cessata la causa
(l’aumento della pressione )
cessa l’effetto e l’acqua non esce
più dalla cannuccia
È così, Ariel?»
«Certo sei diventato bravissimo ora sai quasi
tutto sulla pressione atmosferica, ma forse devo farti
conoscere un nuovo amico, si chiama Fire, è un draghetto
e gli piace giocare col fuoco, vedrai sarà divertente!»
«Ma c'entra sempre la pressione atmosferica?»
ormai Nick è stregato da Ariel e dai suoi esperimenti.
«Sicuro, ora ti porto da lui, abita qui vicino.»
«Ok, andiamo.» e così dicendo Nick e Ariel si incamminano
verso la casa di Firee...verso nuove avventure.
Clicca qui per tornare al menù