Nick Mars al parco giochi
Nick e lo scoiattolo SCOTTY
Parte prima
Oggi è una bella giornata e Nick Mars decide di andare al parco giochi: sa che lì incontrerà lo scoiattolo Scotty, suo amico.
Il parco è pieno di scoiattoli, ma Scotty è speciale: conosce tante piccole astuzie per giocare e divertirsi.
«Ciao Scotty, come va? Cosa fai di bello?»
«Volevo andare a pattinare, mi accompagni?» a Scotty non piace stare solo.
«Certo andiamo.»
Arrivati sulla pista di pattinaggio, Scotty si mette i pattini ma lamenta di essere stanco: « Mi spingi, per favore, così non devo fare fatica, mi basta una spinta iniziale!» Scotty è proprio un pigrone.
«Ma certo» Nick è pronto ad aiutare il suo amico.
Gli dà una spinta e Scotty comincia a muoversi in linea retta e sembra non fermarsi più. Ma poi piano piano rallenta fino a fermarsi.
Vedi che ho cominciato a muovermi in linea retta e sembrava che non mi dovessi più fermare?
«Già è vero, come mai ?» Nick è curioso di sapere perché.
«Devi sapere», riprende Scotty, «che se un corposi muove in
linea retta con velocità costante, continua a muoversi con la
stessa velocità, a meno che non intervenga una forza a modificare il suo stato di moto, oppure se sta fermo resta fermo: questo è il PRINCIPIO D’INERZIA
E non ti chiedi che cosa mi ha fatto fermare alla fine?»
«Già, cosa? Non ci sono forze ad agire su di te, cosa ti ha fermato?» Nick è perplesso.
«Guarda che non sempre le forze si vedono, ma se ne vedono gli effetti: è l’attrito dei pattini col terreno che ha frenato il moto!
Facciamo un esperimento: lanciamo una biglia lungo un percorso rettilineo, proviamo poi con un disco di plastica.
Come vedi la sfera si mette in moto e continua con velocità
costante in linea retta, mentre il disco di plastica con il palloncino sgonfio sopra, spinto inizialmente subito si ferma, ’attrito lo arresta, mentre se gonfio d’aria il palloncino e poi lo lascio andare, questo crea un cuscinetto d’aria sotto il disco di plastica e questo si muove più facilmente e vince l’attrito.
«Benissimo, allora posso andare con il mioskateboard senza stancarmi troppo.
Ma in linea retta è noioso!
Ora vado sulla pista di skateboard n modo da scendere e poi
risalire e poi scendere ancora e poi ancora risalire….»
«In quel caso sai cosa sfrutti?» Scotty vuole che Nick sia sempre più bravo.
La somma tra l’energia potenziale e cinetica si mantiene costante, all’inizio la potenziale è massima e la cinetica è nulla, poi diminuisce la potenziale e cresce la cinetica, al centro della pista è nulla la potenziale e massima la cinetica, Nick risale per inerzia diminuendo la cinetica e aumentando la potenziale, fino in cima dall’altra parte dove è massima la potenziale e nulla la cinetica.
Ti ricordi? Ne hai parlato con Endy nell’accampamento indiano.»
«Certo, ricordo perfettamente, ma ora lasciami giocare!»
Dopo essere stato sulla pista di skateboard, Nick vuole provare lo scivolo: «Lo so, non me lo dire anche qui c’entra l’energia potenziale e la cinetica, salgo sullo scivolo e ho la massima energia potenziale, poi scivolo e la potenziale diventa cinetica fino a quando arrivo a terra dove la cinetica è massima e la potenziale è zero.
E con l’altalena è lo stesso, se mi aiuti a sollevarmi ad una certa altezza( energia potenziale massima ) e poi mi lasci andare, la potenziale diminuisce col diminuire dell’altezza da terra e aumenta la cinetica, quando l’altalena è verticale la cinetica è massima e la potenziale è nulla, poi prosieguo per inerzia e ricomincio.», Nick è lanciatissimo,«Certo, piano piano, senza altre spinte, l’altalena si ferma, ma dipende dalla resistenza dell’aria e dall’attrito della corda dell’altalena con il sostegno, che sono tutte forze che si oppongono al movimento.»
«Bravo, vedo che hai proprio imparato bene la lezione, ora torna pure a giocare!» Scotty è molto orgoglioso di Nick.
Ma lasciamo giocare Nick in pace, almeno per ora!
Clicca qui per tornare al menù