Oggi Nick Mars decide di affrontare il mondo dell’elettricità e soprattutto di scoprire i meccanismi che si nascondono nelle lampadine!
Ma ecco arrivare in suo aiuto uno strano individuo …
Flash
«Buongiorno, Nick, vuoi sapere qualcosa in più sull’elettricità e sulla nascita della lampadina?»
«Grazie Flash, io ti conosco perché ho letto molti tuoi fumetti. Sei proprio in gamba e velocissimo, anzi incarni un paradosso perché puoi correre con una velocità sette volte superiore a quella della luce e questo succede solo nei fumetti.
La realtà è molto diversa, nessun oggetto può viaggiare ad una velocità superiore a quella della luce. Solo la luce appunto. Ma questa è un’altra storia.»
«Non cominciare a polemizzare, Nick, io sono un fumetto e faccio quello che voglio,però un aiuto te lo voglio dare e ti voglio parlare degli inizi della storia dell’elettricità.»
«Bene, comincia pure sono tutt’orecchi.»
«Comiciamo con questo video riassuntivo.»
«Ok!»
«Io comincerei con Edison.
Thomas Edison
«Devi sapere che Edison non fu il primo a inventare la lampadina elettrica. Numerosi progetti erano già stati elaborati da Alessandro Cruto, Henry Woodward, Mathew Evans e altri. Dopo aver comprato il brevetto di Woodward ed Evans del 1875, Edison riprese le caratteristiche di questi precedenti lavori e spinse i suoi dipendenti a cercare un nuovo tipo di materiale in grado di aumentare la durata delle lampadine elettriche.
Come funziona la lampadina?
La lampada a incandescenza è una fonte luminosa artificiale il cui funzionamento si basa sul fenomeno dell'incandescenza, l'irraggiamento di fotoni generato dal surriscaldamento di un elemento metallico.
Storia della lampadina
La lampadina era costituita da un bulbo di vetro vuoto, al cui interno era contenuto un filo di cotone carbonizzato attraversato da corrente elettrica. Molti inventori stavano lavorando all'idea, tra cui il torinese Alessandro Cruto. Il problema dei primi modelli era la rapida distruzione del filamento.
Nel 1903 lo statunitense William David Coolidge introdusse l'uso del filamento di tungsteno
Nel 1879 Edison e i suoi collaboratori raggiunsero l'obiettivo di rendere il prodotto commercializzabile. Mentre i primi inventori avevano prodotto l'illuminazione elettrica in laboratorio, Edison fu in grado di portarla nelle case e negli uffici, con una produzione di massa di lampade a lunga durata e ideando un sistema per la generazione e distribuzione dell'elettricità.
Nel 1880 Edison brevettò il sistema di distribuzione dell'energia elettrica
Il 4 settembre 1882 Edison attivò il primo sistema di distribuzione dell'energia al mondo, fornendo 110 volt in corrente continua (DC) a 59 utenti nella parte bassa di Manhattan, attorno al suo laboratorio di Pearl Street. Sempre nel 1882 Edison creò la prima centrale elettrica trasformando in elettricità l'energia creata dalle cascate del Niagara.
Ora un piccolo ripasso sui concetti fondamentali dell’elettricità.
E ora un po’ di notizie su Edison
Vediamo il funzionamento di un motore a corrente continua
Video motore a corrente continua
Edison punta tutto sulla corrente continua- video
Tesla
Ma poi arriva Tesla e la sua corrente alternata -video
Tesla e la corrente alternata-video alternatore
Ora ascolta il racconto della guerre delle correnti dalla voce di Giancarlo Giannini
Un motore elettrico è una particolare macchina elettrica rotante, che trasforma l'energia elettrica in ingresso, applicata ai morsetti di alimentazione, in energia meccanica in uscita resa disponibile sull'asse del motore. Questa tipologia di macchina elettrica è fondata, sulle forze elettromagnetiche che interagiscono tra un sistema di correnti e un campo magnetico
a corrente continua a corrente alternata
La guerra delle correnti - video
Bene, Nick, ora ne sai veramente molto sull’elettricità e sulla guerra delle correnti tra Edison e Tesla.»
«Grazie Flash, direi proprio che mi si è …accesa una lampadina! He, he, he!»