Nick Mars e Mister Faraday    

            

Oggi Nick vuole conoscere un nuovo personaggio, Mister Faraday, che lo accompagnerà nel mondo sconosciuto dell’elettromagnetismo:

«Buongiorno, posso entrare? Sono Nick, Nick Mars, mi hanno detto che qui avrei trovato Mister Faraday.»

Nick ha bussato alla porta di quella che crede sia la casa di Mister Faraday.

«Certo, sono io, cosa vuoi da me?»

«Conoscere i misteri dell’elettromagnetismo!»

«Come corri! Cominciamo dall’inizio. Sai cosa sono le cariche elettriche e i metodi per ottenere cariche elettriche per strofinio, contatto e induzione elettrostatica?»

«Ma certo, ho imparato queste cose con Edi durante il Carnevale, sai... i coriandoli, le stelle filanti ci hanno aiutato a dimostrare molte cose inerenti l’elettrostatica.»

                                                            Clicca su Edi per saperne di più

 

«Bene, allora cominciamo con le macchine elettrostatiche!»

 

Animazione:Macchina di Wimshurst (vascak.cz)

Video macchina di Winshurst

 

 

 

Video Fulmini fatti in casa

 

Generatore di Van de Graaff (vascak.cz)

 

 

Video macchina di Van De Graaff

Video : esperienze con la macchina di Van De Graaff

Video : scintille- Museo Boston

Video: pozzo di Faraday

Video : potere disperdente delle punte

Ora ti racconto di un altro scienziato importante:

Benjamin Franklin

Video Franklin e i fulmini

 

Video : bottiglia di Leida

Bottiglia di Leida -costruzione

Allora dopo aver visto fulmini e saette e

come si possono conservare le cariche elettriche

facciamo un piccolo ripasso dei concetti fondamentali:

Video: conduttori e isolanti

Video: induzione elettromagnetica ecc...

Video: elettroscopio a foglie

Ora arriviamo al concetto di campo!

Video : campo elettrico

Animazione.Campo elettrico (vascak.cz)

 

                                             Animazione:Cariche e campi elettrici (vascak.cz)

 

 

Ora vediamo un conflitto tra due scienziati: Galvani e Volta

            

                            Galvani                   Volta

Galvani

 

Nel 1791 Galvani pubblicò il resoconto di anni e anni di ricerche nell'opera De viribus electricitatis in motu musculari commentarius (nel VII volume dei Commentarii dell'Istituto delle Scienze di Bologna), all'interno della quale suggerisce proprio l'idea che il muscolo della rana sia come una bottiglia di Leida, capace di accumulare e scaricare una sorta di elettricità organica.

 

 

 

Alessandro Volta

Elettroforo di Volta

Video Elettroforo di Volta

Video: Pila di Volta - spiegazione

Rai - superquark

Video: dibattito tra Volta e Galvani

La pila di Alessandro Volta è costituita fondamentalmente da una colonna di più elementi simili sovrapposti, i cosiddetti elementi voltaici, consistenti in dischi di zinco alternati a dischi di rame e separati da uno strato intermedio di feltro o cartone imbevuto in acqua salata (buon conduttore). Al posto del rame è possibile usare anche l'argento; al posto dello zinco si può usare lo stagno.

Collegando gli estremi superiore e inferiore della pila per mezzo di un conduttore elettrico si crea un circuito nel quale passa corrente continua.

 

Volta illustra a Napoleone la pila

Video:La rinascita della Fisica

Completiamo il discorso con i circuiti elettrici

Video: corrente elettrica

Video: circuiti e leggi di Ohm

Ma ora spieghiamo un po’ cos’è il magnetismo.»

«Guarda che il gufo Gugo mi ha già spiegato che esistono le calamite che attirano il ferro, che hanno due poli opposti , nord e sud, e che poli uguali si respingono e poli opposti si attraggono.

Mi ha fatto vedere anche un trucco molto divertente!»

 

Clicca sul gufetto Gugo per saperne di più

«Ok, ma vogliamo approfondire il discorso sul magnetismo? Ecco due video che chiariranno un po’ di cose!»

«Va bene, credevo che il gufo Gugo avesse esaurito il discorso sul magnetismo…invece…»

«Invece c’è molto da chiarire!

 

Video:Linee di forza del campo magnetico

Video: i perchè del magnetismo

Ora Nick sei pronto per capire il mio contributo alla scienza e in particolar all’elettromagnetismo. Vuoi sapere un po' la mia storia?

Ti accontento subito!

video Faraday autodidatta

Video:Faraday

Video costruzione motore elettrico

Video costruzione elettrocalamita

Video Esperimenti

Un magnete in movimento in una bobina genera corrente

Video un filo

Video Esperimenti Faraday

Video due fili

Video induzione elettromagnetica

Video corrente indotta

Video la nascita del telegrafo

 

«Io direi che per oggi basta così,

ho la testa come un’elettrocalamita!»

Nick è veramente esausto.

«Ok, ma ricorda che io sono il padre dell’elettromagnetismo

e da me parte il processo inarrestabile che porterà ad avere un futuro migliore.»

«Grazie Mister Faraday, sono onorato di aver fatto la tua conoscenza.»

Così dicendo Nick Mars saluta Mister Faraday e si mette in cammino …verso nuove avventure.

 

  

                                                                       Clicca su Nick per tornare al menù